CBD per Curare la Psoriasi, una Soluzione Reale!
Aggiornamento: 11 feb
La psoriasi (psoriasis vulgaris) è una malattia infiammatoria cronica autoimmune caratterizzata da un ciclo di crescita accelerato delle cellule cutanee. Nelle persone non affette dalla psoriasi, sulla superficie cutanea, circa una volta al mese, appaiono le cellule mature che fanno posto alle nuove. Nelle persone affette dalla psoriasi, le cellule maturano e vengono sostituite da nuove troppo velocemente, in media ogni due settimane. Il ciclo di divisione cellulare accelerato è conseguente all’iperattività del sistema immunitario che segnala l’infiammazione cellulare, ossia lo sviluppo eccessivo delle cellule.
La psoriasi è una malattia autoimmune molto frequente.
Seppure la psoriasi sia solitamente definita come malattia cutanea, tale condizione della pelle è una patologia cronica autoimmune la cui causa è ancora sconosciuta. Gli scienziati ritengono che la causa sia un disturbo del sistema immunitario che, per errore, attiva una reazione nelle cellule cutanee che ne accelera il ciclo di crescita. La psoriasi è spesso trasferita dai genitori ai figli; il fattore ereditario è quindi cruciale. Tra gli altri fattori che incidono notevolmente sullo sviluppo della psoriasi vi è anche una maggiore esposizione al cortisolo, l’ormone dello stress, alcuni effetti ambientali e un’alimentazione inadeguata.
Nella società occidentale, la psoriasi colpisce in media il 4% della popolazione. È interessante notare che l’incidenza di questa malattia è più elevata nell’Europa settentrionale e che in alcune parti del mondo la psoriasi è del tutto sconosciuta.
Sintomi
La psoriasi è comunemente caratterizzata da chiazze, di solito rosse con contorni argentati. Possono inoltre essere di color rosa o marrone e si presentano soprattutto su gomiti, ginocchia o ai bordi del cuoio capelluto e assomigliano alla forfora. Le squame sono conseguenti all’eccessiva divisione cellulare che, nelle zone infiammate, si sviluppano fino a dieci volte più velocemente rispetto ad altre aree:
aree in cui la psoriasi si manifesta più frequentemente sui gomiti, altre articolazioni, cuoio capelluto e bordi delle unghie, sotto forma di chiazze oleose o macchie giallo-marronipalmi delle mani e schiena.
In età più avanzata, nelle aree delle articolazioni si possono manifestare gonfiori o l’artrite psoriasica. Spesso sono affette le piccole articolazioni di mani e gambe e addirittura della colonna vertebrale. All’incirca nel 30% di persone affette da psoriasi, nel tempo si manifesta anche l’artrite psoriasica caratterizzata da dolori, rigidità e gonfiori articolari.
Trattamento della psoriasi
La psoriasi è una malattia che finora non conosce una precisa cura. Esistono varie terapie che alleviano i sintomi. Solitamente si utilizzano pomate e creme per alleviare i disagi provocati dalla psoriasi. Tra i farmaci più conosciuti rientrano i corticosteroidi, gli antiinfiammatori più potenti che, a lungo andare, possono causare conseguenze per la pelle. In caso di psoriasi si raccomanda una moderata esposizione al sole e soprattutto uno stile di vita sano e tranquillo, provando a evitare lo stress. Di essenziale importanza è altresì un’alimentazione sana ed equilibrata.
Cura della pelle affetta
Le persone con la psoriasi devono avere una particolare cura della pelle. Ѐ importante utilizzare saponi e gel delicati che puliscono e rispettano il pH della pelle. Si consigliano inoltre bagni occasionali a base d’olio e, soprattutto, un regolare trattamento a base di burri e oli naturali che supportano il ciclo di rigenerazione della pelle, riequilibrandola. Applicando regolarmente adeguate pomate si possono alleviare e limitare i sintomi.
Alleviamento dei sintomi della psoriasi con l’aiuto del CBD
Una delle proprietà più conosciute del cannabinoide CBD è la sua azione antiinfiammatoria e il supporto al sistema immunitario. Il corpo umano è munito del proprio sistema endocannabinoide composto dai recettori ai quali si possono attaccare i fitocannabinoidi delle piante, favorendo così la comunicazione intercellulare. Vista la presenza di tali recettori anche nella nostra pelle, il CBD può alleviare con successo le problematiche cutanee. Queste scoperte sono inoltre supportate da studi che indicano il grande potenziale dei fitocannabinoidi nella lotta contro i problemi cutanei, inclusa la psoriasi.
Alcune ricerche:
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17157480 https://bpspubs.onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1111/bph.12309
Oltre alla funzione terapeutica, molti farmaci convenzionali hanno numerosi effetti collaterali indesiderati, quali l’assottigliamento della pelle che, nel tempo, può portare all’ipersensibilità della pelle o addirittura al danneggiamento delle cellule cutanee.
La buona notizia è che i prodotti al CBD, anche se non dovessero dare i risultati aspettati, non provocano alcun effetto collaterale. Molti sono soddisfatti degli effetti positivi del CBD per alleviare i sintomi della psoriasi, senza affaticare ulteriormente la pelle. Con l’aiuto del CBD, infatti, si riesce ad alleviare il prurito, il rossore, la desquamazione e i gonfiori ed addirittura a sconfiggere la psoriasi.